POLITICA PER LA QUALITÀ
Gli obiettivi che la ITALGIUNTI S.r.l. si pone in modo prioritario consistono nel consolidamento e nell’ulteriore sviluppo della propria presenza e competitività sul mercato; in quest’ottica il continuo miglioramento della qualità e della flessibilità dei prodotti realizzati rappresenta un’esigenza primaria e imprescindibile, finalizzata al completo soddisfacimento delle esigenze del Cliente.
La Direzione dell’Azienda vuole sempre più una realtà orientata al CLIENTE e alle sue aspettative. In un momento di estrema competitività, la Qualità dei prodotti e servizi offerti rappresenta un importante fattore strategico, decisivo per il proprio successo nel settore in cui opera la nostra Azienda.
Il nostro Sistema di Gestione per la Qualità, all’interno della società, dovrà:
Prevedere un continuo riesame dei requisiti dei prodotti, dei servizi erogati e dei risultati conseguiti per individuare attraverso un’attenta analisi dei rischi e delle opportunità gli ambiti di miglioramento della qualità del servizio e dell’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità.
Orientarsi al raggiungimento della soddisfazione della propria clientela attraverso
- la realizzazione di prodotti e di servizi rispondenti alle loro esigenze;
- la definizione di adeguate ed efficienti modalità di comunicazione con il Cliente;
- maggiore attenzione nei confronti del cliente, valutando i rischi di eventuali disservizi o reclami;
- garantire un servizio post-vendita efficace e puntuale, per seguire il cliente nella vita del cardano da noi prodotto o revisionato;
- l’impegno a mettere a disposizione infrastrutture ed un ambiente di lavoro tali da soddisfare i requisiti del Cliente e le prescrizioni legali applicabili
Creare al proprio interno un impegno collettivo per la qualità dei prodotti e dei servizi erogati attraverso:
- la predisposizione di un ambiente di lavoro che renda consapevoli le persone dei propri obiettivi, dell’importanza del proprio ruolo per l’efficacia del Sistema di Gestione della Qualità e delle conseguenze del non seguire le indicazioni date;
- l’attenzione alla comunicazione interna per consolidare i rapporti di collaborazione e favorire il miglioramento continuo;
- la gestione del personale attraverso una metodologia che garantisca l’utilizzo di ri-sorse qualificate e la definizione di programmi di crescita e formazione per le suddette risorse;
- la definizione, in funzione delle esigenze del Cliente, del mercato e delle parti interessate, di un quadro di riferimento al fine di identificare e riesaminare gli obiettivi aziendali prefissi.
Creare al proprio interno un impegno collettivo per la qualità dei prodotti e dei servizi erogati attraverso:
- la predisposizione di un ambiente di lavoro che renda consapevoli le persone dei propri obiettivi, dell’importanza del proprio ruolo per l’efficacia del Sistema di Gestione della Qualità e delle conseguenze del non seguire le indicazioni date;
- l’attenzione alla comunicazione interna per consolidare i rapporti di collaborazione e favorire il miglioramento continuo;
- la gestione del personale attraverso una metodologia che garantisca l’utilizzo di ri-sorse qualificate e la definizione di programmi di crescita e formazione per le suddette risorse;
- la definizione, in funzione delle esigenze del Cliente, del mercato e delle parti interessate, di un quadro di riferimento al fine di identificare e riesaminare gli obiettivi aziendali prefissi.
QUALITÀ
è sinonimo di Italgiunti
Italgiunti, prima fra tutti, vanta, la Certificazione Dekra il Quality System: ISO 9001. Ovvero la Certificazioni dei Sistemi di Gestione - Quality System - ISO 9001
La certificazione ISO 9001 è un motore per lo sviluppo interno ed esterno dell’azienda, oltre che un certificato apprezzato e riconosciuto a livello internazionale.
Con la certificazione darete maggiori possibilità di sviluppo alla vostra azienda e avrete maggiore competitività sui mercati mondiali. Inoltre, la riduzione degli errori interni, grazie al miglioramento continuo, farà aumentare la soddisfazione dei clienti e dei dipendenti grazie a processi ben definiti.
Da Settembre 2015 è in vigore la norma ISO 9001:2015 avente struttura secondo il modello High Level Structure, che facilita anche l’integrazione dei sistemi di gestione.